Passa al contenuto


Programma del Congresso AIPVet 2025 - Padova

Patologia Veterinaria: Sfide Emergenti e Prospettive Interdisciplinari


Giovedì 26 giugno 2025

12:00 - Registrazione 

13:45 – Saluti e avvio lavori

Sessione 1 - Malattie infettive emergenti: 

  • 14:00-15:00 Lezione Magistrale: “Afta e Influenza aviaria: quali rischi?”
    • Relatori: Santina Grazioli & Calogero Terregino
    • Moderatori: Cristiano Cocumelli & Orlando Paciello
  • 15:00-16:15 Presentazioni Orali

16:15-16.45 - Coffee Break & Sessione Poster 

Sessione 2 - Patologia sperimentale:

  • 16:45-17:45 Presentazioni orali
  • 17:45-18:45 Tavola rotonda: “Il futuro della patologia degli animali da laboratorio in Italia: formazione ed opportunità di lavoro”
    • Moderatori: Camilla Recordati & Giovanni Pellegrini

19:00-21:00 - Welcome party e Assemblea soci


Venerdì 27 giugno 2025

Sessione 3 - Oncologi, clinici e patologi a confronto:

  • 8:45-10:15 Tavola rotonda e presentazione di casi: “Diagnostica per immagini e biopsia ossea nella diagnosi dell’osteosarcoma: radiologo, clinico e patologo a confronto”
    • Relatori: Tommaso Banzato, Selina Iussich & Marina Martano
    • Moderatori: Valeria Baldassarre & Silvia Benali
  • 10:15-10:45 Presentazioni orali - Oncologia e miscellanea

10:45-11:15 - Coffee Break & Sessione Poster 

11:15-11:45 Presentazioni Sponsors 

11:45-12:45 Presentazioni orali - Oncologia e miscellanea

12:45-14:00 Light lunch & Poster

Sessione 4 - Patologia degli organismi acquatici : 

  • 14:00-15:00 Lezione Magistrale: “ La patologia delle specie acquatiche: un approccio olistico in un’ottica One Health”
    • Relatori: Elisabetta Antuofermo, Francesca Carella, Cinzia Centelleghe, Marco Galeotti & Luciana Mandrioli
  • 15:00-16:30 Presentazioni orali

16:30-17:15 Coffee Break & Sessione Poster


17:30 Trasferimento tramite navetta organizzata da Padova a Chioggia - Sottomarina

18:30–20:00 Attività scientifica condivisa  - (Chioggia-Sottomarina)

20:30-24:00 Cena sociale e chiusura  - (Chioggia-Sottomarina)

Relatori & Moderatori

Sessione 1 - Malattie infettive emergenti

Santina Grazioli 

​Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna


Calogero Terregino 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Venezie

Responsabile del Dipartimento di Scienze Biomediche e Comparate e del Laboratorio di Referenza Europeo, FAO e Nazionale per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle. Coordina e promuove attività di diagnosi, sorveglianza e prevenzione nel campo delle malattie virali animali altamente diffusive e a potenziale zoonotico. Nel corso degli anni ha elaborato, gestito, coordinato o ha partecipato attivamente in differenti progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale che hanno avuto ed hanno come oggetto principale argomenti di virologia con particolare rifermento alle malattie causate da virus quali Orthomixovirus, Paramyxovirus, Coronavirus, Lyssavirus e Flavivirus.  E’ autore e co-autore di 350 pubblicazioni inclusi lavori originali su riviste internazionali e nazionali, abstract su atti di convegni e capitoli di libri.

 Cristiano Cocumelli

Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana

Dal 2006 è dipendente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, prima con attività in ambito di malattie infettive ad eziologia virale e successivamente dedicato alla diagnosi anatomo-istopatologica, dove ha maturato esperienza su specie da reddito, esotiche, selvatici ed animali da compagnia. La sua attività di istopatologia si è focalizzata sull’oncologia veterinaria, sulle attività correlate al Registro Tumori Animali e sul controllo ufficiale dei trattamenti illeciti e nei piani di profilassi, nonché nella diagnostica. E’ autore e coautore di lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali, ha partecipato in qualità di relatore a congressi nazionali e internazionali ed è di recente stato nominato consigliere nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Patologia Veterinaria.

 Orlando Paciello

Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzione Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II


Sessione 2 - Patologia Sperimentale

Giovanni Pellegrini 

Evotec - Verona


 

 Camilla Recordati 

Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università degli Studi di Milano  

Laureata in Medicina Veterinaria nel 2001, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Patologia Animale nel 2009 presso l’Università degli Studi di Milano (UNIMI). Nel 2010 ha ottenuto il diploma dell’European College of Veterinary Pathologists (ECVP). Dal 2010 al 2019 ha svolto attività di ricerca e consulenza nell’ambito della patologia sperimentale e tossicologica. Dal 2019 è docente di Anatomia Patologica Veterinaria presso UNIMI (Lodi) e, dal 2024, responsabile del Mouse and Animal Pathology Laboratory (MAPLab) presso Fondazione UNIMI (Milano). La sua attività scientifica e professionale è focalizzata sulla patologia sperimentale e tossicologica e sulla patologia spontanea degli animali da laboratorio.


Sessione 3 - Oncologi, clinici e patologi a confronto

 Valeria Baldassarre 

Clinica Veterinaria Privata San Marco Srl Unipersonale


 Tommaso Banzato

Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e salute, Università degli Studi di Padova

Professore Associato di Diagnostica per Immagini Veterinaria presso l’Università di Padova ed è attualmente a capo dell’Unità di Radiologia dell’Ospedale Didattico Veterinario della stessa università. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Padova nel 2013, con una tesi sulla standardizzazione di varie tecniche di diagnostica per immagini in serpenti, lucertole e uccelli. Nel 2019 ha ricevuto un finanziamento dall’Università di Padova per un progetto finalizzato all’utilizzo del deep learning per predire il grading dei meningiomi umani, applicando una metodologia sviluppata nei cani in modo traslazionale. Dal 2021 è membro ospite del comitato sull’Intelligenza Artificiale dell’ACVR. È autore di oltre 50 pubblicazioni e collabora con diversi team di ricerca internazionali. Attualmente, la sua ricerca si concentra principalmente sullo sviluppo e la sperimentazione di applicazioni basate sul deep learning nella diagnostica per immagini degli animali da compagnia. Inoltre, è impegnato nello studio comparativo dell’invecchiamento; a tal fine è stato recentemente finanziato dal MIUR per un progetto volto a confrontare il processo di invecchiamento nei cani e negli esseri umani.

 Silvia Benali

MyLav Srl 


 Selina Iussich

MyLav Srl

Medico Veterinario, Laureata presso l’Università di Milano nel 1998 e Specializzata nel 2001 in Scienza e Medicina degli animali da Laboratorio. Dal 2001 al 2023 Ricercatrice e poi Professore Associato in Anatomia Patologica Veterinaria presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 2024 Patologa full-time presso il Laboratorio MYLAV. Si è occupata di ricerca in ambito oncologico veterinario collaborando con gruppi di ricerca italiani ed internazionali, riguardanti principalmente il melanoma e l’osteosarcoma. Co-autrice di più di 80 pubblicazioni indexate riguardanti l’oncologia veterinaria.

 Marina Martano

Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, Università degli Studi di Parma

Laureata in Medicina Veterinaria a Torino nel 1994, ha collaborato dal ’94 al ’98 con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, a Candiolo (TO), presso il quale ha ottenuto una borsa di studio nel campo della biologia molecolare dell’osteosarcoma canino e umano. Nel 2001 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Oncologia Veterinaria e Comparata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino; ha trascorso un periodo di 6 mesi presso il Veterinary Teaching Hospital di Urbana-Champaign, Illinois (USA), Dipartimento di Chirurgia Oncologica, e un altro presso il Veterinary Teaching Hospital di Madison, Wisconsin. Dal 2002 al 2019 ha lavorato presso la sezione di Chirurgia del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, dal 2015 come professore associato. Da dicembre 2019 è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Università di Parma. Si occupa di Chirurgia dei Tessuti Molli e Oncologia dei piccoli animali. 


Sessione 4 - Patologia degli organismi acquatici

 Elisabetta Antuofermo  

Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Sassari 

DVM, PhD, Dipl. ECAAH (European College of Aquatic Animal Health), è Professoressa Associata di patologia presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Sassari. È stata docente per oltre dieci anni del corso di Tecniche delle Autopsie e Diagnostica Cadaverica, ed è attualmente titolare dei corsi di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria. Dal 2003 al 2020 ha coordinato il Servizio di Cito-Istopatologia e Diagnostica Necroscopica del Dipartimento di Medicina Veterinaria. Oggi si occupa di consulenza e diagnostica patologica in ambito di acquacoltura. È autrice di oltre 60 pubblicazioni scientifiche internazionali, di cui 20 focalizzate sulla patologia di pesci e molluschi; editore e revisore di riviste scientifiche del settore.

 Francesca Carella

Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II e Coordinatore del Cds in inglese in Marine Biology and Acquaculture. 

La sua competenza è l’anatomia patologica veterinaria degli animali acquatici (Molluschi, Echinodermi, Coralli, Pesci) e l’eziopatogenesi dei tumori spontanei. E’ docente di svariati Corsi di Patologia Animale presso i corsi di Laurea Magistrali e Triennali in Biologia del Dipartimento, nonché per il World Veterinary Education in Production Animal Health (WVEPAH). La sua esperienza è stata acquisita grazie alla collaborazione con diversi istituti di ricerca, come il Laboratorio di Referenza Europeo per le Malattie dei Molluschi IIM-CSIC (Galizia, Spagna), istituto catalano IRTA (Spagna), Università di Birmingham (UK), istituto CEFAS (UK). Negli anni è stata PI di diversi Progetti di Ricerca Nazionali e Internazionali; autore di più di 65 articoli ed Editor e Revisore per rinomate riviste scientifiche.

 Cinzia Centelleghe

Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione, Università degli Studi di Padova  

​Dopo la laurea in Medicina Veterinaria e il Dottorato di Ricerca in Scienze Veterinarie a Padova, ha maturato ampia esperienza nella diagnostica anatomo-patologica di specie marine e terrestri, collaborando con istituzioni internazionali. La sua attività di ricerca si concentra sulla patologia applicata alla fauna marina, in particolare cetacei, tartarughe marine e specie non convenzionali, lo studio delle interazioni ospite-patogeno e l’impatto dell’inquinamento ambientale. È Principal Investigator di progetti nazionali ed europei su ecotossicologia marina e contaminanti emergenti. Ha partecipato come esperta a missioni internazionali e svolge attività didattica nei corsi di laurea, scuole di specializzazione e master. Autrice di 63 pubblicazioni scientifiche e coautrice di volumi internazionali. Attualmente è membro di commissioni accademiche e di gestione di progetti di eccellenza.

 Marco Galeotti

Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali (Di4A) Sezione di Scienze Animali e Veterinarie, Università degli Studi di Udine

Professore Ordinario di Anatomia patologica Veterinaria e Direttore della Scuola di Specializzazione in Allevamento Igiene Patologia Specie Acquatiche Controllo prodotti derivati e del Centro di Ricerca e Coordinamento per il Recupero della Fauna Selvatica, DVM, Dipl. E.C.A.A.H. La sua esperienza è stata acquisita grazie alla collaborazione con diversi istituti di ricerca, come Il Centro di Referenza Nazionale per lo studio e la diagnosi delle malattie dei pesci, dei molluschi e dei crostacei IZSVe (Padova), Department of Viorology, Kimron Veterinary Institute (Bet Dagan, Israel), Institute of Aquaculture, University of Stirling, (Stirling, Scotland, United Kingdom), Instituto de Acuicultura CSIC (Torre de la Sal, Spain), Croatian Veterinary Institute lUCV, Laboratory for diseases of Aquatic Animals (Zagreb, Croatia), l'istituto CEFAS (United Kingdom), Department of Marine Sciences, University of the Aegean (Mytilene, Greece).

 Luciana Mandrioli

Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie,  Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dal 2006 docente di Patologia generale e Ittiopatologia del Corso di Laurea di Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche Campus di Cesena. Dal 2014 Diplomata ECAAH (European College of Aquatic Animal Health) di cui attualmente ricopre ruolo di vicepresidente; attuale supervisor di un resident-modalità alternative. Nell’ ambito della salute degli animali acquatici autrice-coautrice di 40 pubblicazioni su 78 totali indicizzate su Scopus. Principali argomenti di ricerca: contributo anatomo-patologico nello studio delle malattie dei pesci, di interesse commerciale a scopo alimentare ed ornamentale, con riferimento particolare a quelle infettive (per esempio encefalo-retinopatia virale, malattie virali dello storione, Cyprinid herpesvirus) e di natura oncologica spontanea, grazie alla collaborazione con colleghi del DIMEVET e colleghi esterni, esperti riconosciuti nel campo della ittiopatologia, afferenti all’Università di Messina, Udine e Sassari.